autotrasporti Terranuova Bracciolini

Autotrasporti Georg Tasbach Italia

Affidati a un team di professionisti la cui professionalità nel 2021 è valsa la certificazione TAPA TSR Level 1, una delle maggiori in campo di sicurezza mondiale. 

Chi siamo

In attività dal 2011, ma con una bagaglio esperienza trentennale

Diciotto unità, tra autisti e personale amministrativo, operano nel campo degli autotrasporti per conto terzi con sede a Terranuova Bracciolini, generalmente a carico completo, con la possibilità di carico di capi appesi, tra Italia e, occasionalmente, la Comunità Europea.

Autotrasporti Georg Tasbach Italia nasce nel 2011 come naturale evoluzione di un’esperienza trentennale nel settore dell’autotrasporto conto terzi, maturata dall’Amministratore Unico Gianni Mazzocchi, attivo nel settore dal 1986 all’interno della precedente azienda familiare.

Da un parco mezzi iniziale di due unità, Autotrasporti Georg Tasbach Italia è arrivata adesso a gestire una flotta composta da 16 trattori stradali di ultima generazione, che vengono rinnovati ogni 5 anni e sottoposti regolarmente a manutenzioni programmate e straordinarie tutte effettuate presso le rispettive casi costruttrici. I trattori sono affiancati da 32 semirimorchi progettati appositamente per le esigenze del servizio.

Tutti i veicoli sono EURO 6 Classe D-E, conformi agli standard di sicurezza TAPA TSR Level 1, certificazione ottenuta nel 2021 grazie all’impegno congiunto di tutto il team. I mezzi sono dotati di sistemi di sicurezza avanzati, tra cui chiusure a cassaforte gestite da remoto e controllo satellitare che resta attivo lungo l’intero percorso.

La formazione degli autisti è un pilastro della nostra operatività: ogni conducente ha seguito corsi di Primo Soccorso, Antincendio, Gestione dell’Impianto Satellitare, Cronotachigrafo Digitale e ENAC A9, per garantire professionalità, reattività e sicurezza in ogni fase del trasporto.

La nostra filosofia si fonda su precisione, affidabilità e rispetto verso il cliente, le regole e gli impegni assunti. Ogni collaboratore si distingue per la serietà, la cura del servizio e l’adesione a un solido codice etico che guida il nostro modo di lavorare ogni giorno. 

servizi

  L’azienda, che opera nel trasporto dedicato al settore fashion e abbigliamento, punta in primis sulla qualità del servizio, rispettare e mantenere il più possibili gli impegni sui Timing richiesti dai clienti, cercare di mantenere i propri mezzi nella massima pulizia sia interna che esterna, avere un personale che ben si presenta e ben educato, sono per noi fattori fondamentali! Logicamente siamo sempre pronti ad espandere la nostra flotta e di conseguenza a valutare nuove assunzioni se questo dovesse servire a rendere il servizio più efficiente e performante per i nostri clienti. A differenza di molte aziende che certificano solo una parte del parco mezzi, Autotrasporti Georg Tasbach Italia ha esteso questo dato all’intera flotta, quindi tutta l’azienda ha la Certificazione Tapa Tsr Level 1 per la tutela del carico e della qualità del servizio. Il team è composto da figure selezionate secondo un processo rigoroso, che prevede il controllo dei carichi pendenti e la frequenza obbligatoria al corso ENAC A-9, secondo le normative relative alla sicurezza del trasporto.

L’azienda ha intrapreso un percorso di rendicontazione dei propri parametri di sostenibilità insieme a Tempo Zero, business unit dedicata alla sostenibilità ambientale nel settore del trasporto su strada di Toscandia S.p.A.. Su base volontaria l’azienda ha redatto un documento destinato a informare i propri stakeholder in conformità con gli impatti economici, sociali e ambientali generati, oltre che rispetto agli aspetti gestionali e di governance più rilevanti. L’Autotrasporti Georg Tasbach Italia ha avviato la mappatura delle proprie emissioni, adottando il nuovo sistema europeo di rendicontazione dell’intensità di emissione, con l’obiettivo di fornire al proprio committente dati precisi possibile sulle emissioni generate dal trasporto delle sue merci.  

Innovazione tecnologica

Autotrasporti Georg Tasbach Italia ha potenziato l’utilizzo di avanzati sistemi di localizzazione satellitare installati su tutta la flotta. Queste tecnologie permettono un monitoraggio costante dei veicoli attraverso una centrale operativa attiva 24 ore su 24, assicurando così maggiore sicurezza, tracciabilità ed efficienza in ogni fase del trasporto. Tra i software a bordo, spicca il sistema per il controllo del consumo di carburante al chilometro, che consente di ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi, contribuendo sia all’efficienza operativa che alla sostenibilità ambientale. È inoltre attivo un sistema dedicato alla gestione dei tempi di guida e di riposo, uno strumento fondamentale per organizzare in modo preciso e conforme le attività giornaliere e settimanali degli autisti, garantendo un equilibrio tra produttività, sicurezza e rispetto delle normative.  

Miglioramento impatto ecologico

Autotrasporti Georg Tasbach Italia utilizza carburante HVO (olio vegetale idrotrattato) per alimentare i propri mezzi, contribuendo concretamente alla riduzione dell’impatto ambientale. L’azienda è inoltre impegnata nell’ottenimento della Certificazione per il Carbon Footprint, a conferma del proprio percorso verso una logistica sempre più sostenibile. 

i semirimorchi

Con assi singoli e doppi rispecchiano la peculiarità del lavoro svolto dal team aziendale, vale a dire il trasporto di capi e appesi ad alto contenuto volumetrico, ma con tonnellaggio non elevato. Un aspetto che garantisce un’ottimizzazione dell’efficienza nei processi di trasporto, contribuendo in maniera significativa alla razionalizzazione delle operazioni aziendali. Le principali caratteristiche dei semirimorchi riguardano:

Capacità di carico limitata

A causa della presenza di uno o due assi, la capacità di carico (tonnellaggio) è inferiore rispetto ai semirimorchi multi-asse, rendendoli adatti per trasporti di merci più leggere o voluminose.

Manovrabilità migliorata

Le dimensioni più compatte e il minor numero di ruote facilitano le manovre in spazi ristretti, risultando vantaggiosi in contesti urbani o in aree con accesso limitato.

Efficienza nei consumi

Il peso ridotto e il minor numero di ruote a terra, diminuiscono l’attrito e migliora la capacità di rotolamento, tutto ciò contribuisce a una diminuzione del consumo di carburante del complesso veicolare, offrendo vantaggi economici e ambientali.

Contattaci

Richiedi informazioni

Compila il seguente form